BANDO EFFICIENZA ENERGETICA DELLE MICRO PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL SETTORE MANIFATTURIERO

Soggetti beneficiari

Micro, piccole e medie imprese lombarde manifatturiere, con codice Ateco compreso nella sezione C, attive da oltre 12 mesi.

 Ammontare del contributo

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di 50.000 euro

 Interventi ammissibili

Sono ammissibili al contributo a fondo perduto investimenti per l’efficientamento energetico di un ammontare minimo pari a 15.000,00 euro. Le domande devono essere corredate, in fase di domanda, dalla relazione di un tecnico iscritto al relativo ordine professionale competente per materia che attesti l’efficientamento energetico del sito produttivo. (altro…)

Contributi a fondo perduto per lo sviluppo di soluzioni innovative 4.0

Soggetti beneficiari

I soggetti beneficiari sono le micro, piccole e medie imprese aventi sede operativa iscritta alla Camere di Commercio di Milano, Monza, Brianza e Lodi, Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova.

 

Progetti finanziabili

Sono ammissibili progetti di sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato di soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 prontamente cantierabili e che apportino effetti positivi in termini di eco-sostenibilità ed efficientamento energetico realizzato dai servizi/prodotti proposti (es. sistemi per il monitoraggio e la riduzione delle emissioni di CO2, piattaforme per la gestione dei dati ambientali, gestione e dialogo con gli stakeholder ecc.) e per quelli rivolti al miglioramento della cybersecurity e business continuity nelle aziende.

I progetti dovranno riguardare almeno una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0:

➢ robotica avanzata e collaborativa; ➢ manifattura additiva e stampa 3D; ➢ prototipazione rapida; ➢ sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (RA); ➢ interfaccia uomo-macchina; ➢ simulazione e sistemi cyber-fisici; ➢ integrazione verticale e orizzontale; ➢ Internet delle cose (IoT) e delle macchine; ➢ Cloud, fog e quantum computing; ➢ cybersicurezza e business continuity; ➢ big data e analisi dei dati; ➢ soluzioni di filiera per l’ottimizzazione della supply chain e della value chain; ➢ soluzioni per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali (RFID, barcode, CRM, ERP, ecc); ➢ sistemi per lo smart working e il telelavoro; ➢ intelligenza artificiale; ➢ blockchain.

(altro…)

BONUS RISTORANTI PASTICCERIE E GELATERIE

Soggetti beneficiari
Sono beneficiari della misura ristoranti, pasticcerie e gelaterie.

Saranno ammesse le imprese in possesso dei seguenti requisiti:

se operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.11 (Ristorazione con somministrazione): essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni o in alternativa aver acquistato nei 12 mesi precedenti prodotti
certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25 per cento degli acquisti totali del periodo;

– se operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.30 (Gelaterie e pasticcerie) e dal codice ATECO 10.71.20 (Produzione di pasticceria fresca): essere regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese da almeno 10 anni o in alternativa aver acquistato prodotti DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5 per cento del totale.

Agevolazione concessa
Contributo a fondo perduto pari al 70% dell’investimento ammissibile fino ad un massimo di 30.000 euro, investimento minimo di 15.000 euro.
(altro…)

Credito d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas

Per supportare tutte le imprese italiane è previsto il riconoscimento di un contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l’energia elettrica e il gas acquistata ed impiegata nell’attività economica durante il secondo ed il terzo trimestre 2022.

 

ENERGIA ELETTRICA

 

I requisiti di accesso sono i seguenti:

 

– essere dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW.

 

– il prezzo di acquisto della componente energia riferito al primo e secondo trimestre 2022, al netto delle imposte e degli eventuali sussidi, abbia subito un incremento del costo per kWh superiore al 30% del corrispondente prezzo medio riferito ai medesimi trimestri dell’anno 2019.

Le imprese non ancora costituite alla data del 1° gennaio 2019 devono confrontare i costi del 2022 con un valore medio fissato in 69,26 euro/MWh.

 

Credito ottenibile

credito di imposta, pari al 15% della spesa sostenuta per l’acquisto della componente energetica, effettivamente utilizzata nel secondo e nel terzo trimestre dell’anno 2022, comprovato mediante le relative fatture d’acquisto.

(altro…)

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA REGISTRAZIONE DI MARCHI DELL’UNIONE EUROPEA E/O INTERNAZIONALI

Soggetti beneficiari

Piccole e medie imprese, anche di nuova costituzione, aventi sede legale ed operativa in Italia già titolari del/i marchio/i oggetto della domanda di agevolazione, con domanda di registrazione pubblicata dopo a partire dal 1° giugno 2019.

 

Progetti e spese ammissibili

  • Misura A – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici:

(altro…)

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA VALORIZZAZIONE DI DISEGNI E MODELLI

Soggetti beneficiari

Piccole e medie imprese, anche di nuova costituzione, aventi sede legale ed operativa in Italia.

 

Progetti e spese ammissibili

Il progetto deve riguardare la valorizzazione di un disegno/modello singolo o di uno o più disegni/modelli appartenenti al medesimo deposito multiplo registrati – presso qualsiasi ufficio nazionale o regionale di proprietà intellettuale/industriale – a decorrere dal 1° gennaio 2020 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione ed essere in corso di validità.

 

Le agevolazioni sono finalizzate alle spese per l’acquisto di servizi specialistici esterni sostenute successivamente alla data di registrazione del disegno/modello e non antecedenti al 27 luglio 2022.

 

Agevolazione

Contributo a fondo perduto per un importo massimo pari a euro 60.000,00, in misura massima pari all’80% delle spese ammissibili e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di spesa.

(altro…)

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA VALORIZZAZIONE DI BREVETTI

Soggetti beneficiari

Piccole e medie imprese, anche di nuova costituzione, aventi sede legale ed operativa in Italia, che si trovino in una delle seguenti condizioni:

  1. a) siano titolari o licenziatari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1 gennaio 2019, ovvero titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIBM di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1 gennaio 2019;
  2. b) siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1 gennaio 2019 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
  3. c) siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1 gennaio 2019, con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.

 

 

Agevolazione

Contributo a fondo perduto del valore massimo di € 140.000. Tale agevolazione non può essere superiore all’ 80% dei costi ammissibili.

 

  (altro…)

BONUS FIERE INTERNAZIONALI IN ITALIA

Soggetti beneficiari

Imprese di qualsiasi dimensione con sede operativa in Italia.

 

Ammontare del contributo

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto del valore massimo di 10.000 euro a copertura delle spese per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche internazionali di settore organizzate in Italia nel periodo compreso tra il 16 luglio 2022 e il 31 dicembre 2022.

 

Costi ammissibili

Sono ammissibili all’agevolazione le spese sostenute dalle imprese per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche, consistenti in:

(altro…)

BANDO EFFICIENZA ENERGETICA DELLE MICRO PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL SETTORE RICETTIVO

Soggetti beneficiari

Micro, piccole e medie imprese lombarde del settore ricettivo con codice ATECO primario o secondario 55.1, 55.2 e 55.3 (alberghi, alloggi per vacanze, campeggi) riferito alla sede o all’unità locale oggetto dell’intervento, attive da almeno 12 mesi.

 

Ammontare del contributo

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di 30.000 euro

 

Interventi ammissibili

Sono ammissibili al contributo a fondo perduto investimenti per l’efficientamento energetico di un ammontare minimo pari a 4.000,00 euro. Le domande devono essere corredate, in fase di domanda, dalla relazione di un tecnico iscritto al relativo ordine professionale competente per materia.

  (altro…)

BANDO INNOVATURISMO – Contributi a fondo perduto per progetti innovativi di promozione turistica del territorio lombardo

Soggetti beneficiari

Possono accedere ai contributi:

– singole micro piccole e medie imprese con sede legale o operativa in Lombardia, attivi e operanti nei settori del turismo, commercio, dei pubblici esercizi (bar e ristoranti), degli alloggi, dell’artigianato, dei servizi, delle attività artistiche e culturali, dell’istruzione e dello sport.

– partenariati composti da almeno 3 micro piccole e medie imprese lombarde aventi una sede operativa o un’unità locale in Lombardia e operanti nei settori del turismo, commercio, dei pubblici esercizi (bar e ristoranti), degli alloggi, dell’artigianato, dei servizi, delle attività artistiche e culturali, dell’istruzione e dello sport e da almeno 1 soggetto del territorio costituito in forma non imprenditoriale (a titolo di esempio: musei, associazioni, guide turistiche, Consorzi turistici, Enti pubblici…) con sede operativa in Lombardia

 

Agevolazione concessa

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 60% nel limite massimo di 60.000,00 euro.

L’investimento minimo per impresa singola è pari a 10.000 euro, per partenariato è pari a euro 25.000,00 e concorrono al conteggio solo le spese sostenute dalle imprese; ciascuna impresa appartenente al partenariato deve sostenere un investimento minimo di 2.500,00 euro.

  (altro…)