Anche quest’anno l’INAIL finanzia, con un contributo a fondo perduto, le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I progetti devono prevedere sostanziale diminuzione dei rischi segnalati anche nel DVR (Documento Valutazione Rischi)
IMPORTO CONTRIBUTO
L’incentivo è costituito da un contributo a fondo perduto nella misura del 65% dei costi del progetto, fino ad un massimo di 130.000 euro.
PROGETTI AMMESSI A CONTRIBUTO
- Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici:
- Rischio chimico
- Rischio rumore mediante la sostituzione di macchine
- Rischio derivato da vibrazioni meccaniche
- Riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone
- Riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi mediante interventi di automazione
- Riduzione del rischio emergenza nel settore della Pesca
- Riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi nel settore della Pesca
- Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
- Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato UNI EN ISO 45001:2023
- Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro di settore previsto da accordi INAIL- Parti Sociali
- Adozione di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art.30 del d.lgs. 81/2008 asseverato e non.
- Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici:
- Rischio di caduta dall’alto
- Rischio di infortunio mediante sostituzione di macchine obsolete (datate prima del 01/01/1998)
- Riduzione del rischio da lavorazioni in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento
- Progetti di rimozione di coperture in cemento-amianto e loro rifacimento
- Progetti di investimento per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro per micro e piccole imprese operanti nei settori: Pesca e Acquacoltura – Produzione di olio di oliva da olive prevalentemente non di produzione propria – Produzione dei derivati del latte – Molitura del frumento e di altri cereali – Industrie tessili – Confezione di articoli di abbigliamento; confezione di articoli in pelle e pelliccia – Fabbricazione di articoli in pelle e simili – Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili); fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio – Lavorazione di vetro a mano e a soffio artistico – Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali – Segagione e lavorazione delle pietre e del marmo – Fabbricazione di mobili – Fabbricazione di oggetti di gioielleria e oreficeria e articoli connessi – Fabbricazione di bigiotteria e articoli simili – Fabbricazione di strumenti musicali- Fabbricazione di articoli sportivi – Fabbricazione di giochi e giocattoli – Fabbricazione di attrezzature ed articoli di vestiario protettivi di sicurezza
- Riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di macchine
- Riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di apparecchi elettrici
- Riduzione del rischio da polveri di legno
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli
Tutti i progetti devono iniziare dopo il 30 maggio 2025
I progetti devono essere inseriti online dal 14 aprile al 30 maggio 2025
I contributi verranno assegnati tramite click day.
Contributi per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro – Bando INAIL