Credito d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas

È stato prorogato fino al 30 giugno 2023 il credito d’imposta, a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l’energia elettrica e il gas acquistata ed impiegata nell’attività economica.

Attualmente il credito utilizzabile interessa i seguenti periodi: primo e secondo trimestre 2023.

 

ENERGIA ELETTRICA

 I requisiti di accesso sono i seguenti:

– essere dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 4,5 kW.

– il prezzo di acquisto della componente energia abbia subito un incremento del costo per kWh superiore al 30% del corrispondente prezzo medio riferito ai medesimi trimestri dell’anno 2019.

Le imprese non ancora costituite alla data del 1° gennaio 2019 devono confrontare i costi del 2023 con un valore medio.

 

Credito ottenibile

Credito di imposta, pari al 35% per il I trimestre e 10% per il II trimestre della spesa sostenuta per l’acquisto della componente energetica, effettivamente utilizzata, comprovato mediante le relative fatture d’acquisto.

(altro…)

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LE STRUTTURE RICETTIVE

Soggetti beneficiari

Possono partecipare al bando le PMI che

  • esercitano o dichiarino l’intenzione di esercitare (in caso di nuove strutture) l’attività ricettiva alberghieraricettiva non alberghiera all’aria aperta – ricettiva non alberghiera ai sensi dell’art. 23 (case per ferie), dell’art. 24 (ostelli per la gioventù), dell’art. 26 comma 2 lettera a) (case e appartamenti vacanze in forma imprenditoriale), dell’art. 27 (foresterie lombarde), dell’art. 28 (locande), dell’art. 32 comma 1 e 2 (rifugi alpinistici o escursionistici) della legge regionale 27/2015;
  • hanno o dichiarano l’intenzione di attivare, entro e non oltre la richiesta di erogazione del saldo, una sede operativa attiva sul territorio della Lombardia, risultano regolarmente costituite, iscritte ed attive nel Registro delle Imprese (come risultante da visura camerale).

 

Progetti finanziabili

Sono state individuate le seguenti linee di intervento:

  1. la riqualificazione di strutture ricettive alberghiere e di strutture ricettive non alberghiere gestite in forma giuridica d’impresa;
  2. la realizzazione di nuove strutture ricettive alberghiere e di strutture ricettive non alberghiere gestite in forma giuridica d’impresa.

Sono ammissibili al bando progetti di realizzazione e riqualificazione di strutture ricettive che si riferiscono ad una o più delle seguenti tipologie di intervento:

  • realizzazione, ristrutturazione e riqualificazione degli immobili/aree destinati all’attività ricettiva e/o delle strutture ed infrastrutture complementari direttamente connesse;
  • acquisto e installazione di arredi, macchinari e/o attrezzature anche di carattere tecnologico.

 

Agevolazione concessa

Il contributo a fondo perduto è pari al 50% della spesa complessiva ammissibile, fino ad un massimo di 200.000,00 euro oppure di 500.000 euro nel caso di applicazione del “Regime quadro regionale per il sostegno alle imprese presenti sul territorio regionale colpite dalla crisi”.

L’investimento minimo totale ammissibile non deve essere inferiore a 80.000,00 euro.

(altro…)

Contributi per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro – Bando INAIL

Anche quest’anno l’INAIL finanzia, con un contributo a fondo perduto, le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I progetti devono prevedere sostanziale diminuzione dei rischi segnalati anche nel DVR (Documento Valutazione Rischi)

IMPORTO CONTRIBUTO
L’incentivo è costituito da un contributo a fondo perduto nella misura del 65% dei costi del progetto.
Per i progetti d’investimento, di adozione di modelli organizzativi e di bonifica dell’amianto il contributo massimo è pari a 130.000 euro.

PROGETTI AMMESSI A CONTRIBUTO
• Progetti di investimento per la riduzione dei seguenti tipo di rischio:
a) Rischio chimico
b) Rischio rumore (sia realizzazione di interventi ambientali sia sostituzione di macchine)
c) Rischio derivato da vibrazioni meccaniche
d) Rischio biologico
e) Rischio di caduta dall’alto
f) Rischio di infortunio mediante sostituzione di macchine o installazione di dispositivi per il rilevamento automatico delle persone
g) Rischio sismico, di incendio o di radon
h) Riduzione del rischio da lavorazioni in spazi confinanti e/o sospetti di inquinamento (altro…)

MISURA NUOVA IMPRESA – Contributi a fondo perduto per l’avvio di nuove attività

Soggetti beneficiari

Possono accedere

  • le MPMI che hanno aperto una nuova attività (sede legale e operativa) in Lombardia dopo il 1° gennaio 2023. I beneficiari dovranno essere in regola con l’iscrizione al Registro delle imprese ed essere attive al momento della presentazione della domanda.
  • lavoratori autonomi con partita iva individuale non iscritti al Registro delle Imprese che hanno dichiarato l’inizio attività a decorrere dal 1° gennaio 2023 e che hanno il domicilio fiscale in Lombardia

 

Agevolazione concessa

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile, che dovrà essere pari ad almeno 3.000,00 euro, e comunque nel limite massimo di 10.000,00 euro.

 

Sono ammissibili esclusivamente le spese per l’avvio della nuova impresa sostenute e quietanzate dopo l’apertura della partita IVA e fino alla data di presentazione della domanda di contributo e comunque non oltre il 31 dicembre 2023.

(altro…)

BANDO SVILUPPO AZIENDALE DI REGIONE LOMBARDIA: contributi a fondo perduto per agevolare gli investimenti

La linea Sviluppo aziendale intende agevolare l’attivazione di investimenti per favorire il rafforzamento della loro flessibilità produttiva ed organizzativa, anche in ottica di crescita dimensionale, e il potenziamento della relativa resilienza agli shock endogeni ed esogeni, con particolare riferimento al ricorso alle nuove tecnologie digitali.

 

Soggetti beneficiari

Micro, piccole e medie imprese e MidCap con almeno 2 bilanci depositati alla data di presentazione della domanda e che abbiano già una sede operativa in Lombardia o si impegnino ad aprirne una entro il termine previsto per la rendicontazione. Sono escluse le imprese afferenti al codice Istat Ateco 2007 sezione A (agricoltura, silvicoltura e pesca), ad eccezione di quelle iscritte all’Albo delle imprese agromeccaniche e le imprese afferenti al codice Istat Ateco 2007 sezione H 52 (Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti) e K (Attività finanziarie e assicurative).

 

Agevolazione

L’agevolazione si compone di:

  • una garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine erogato da un Soggetto Finanziatore convenzionato e finalizzato ad ottenere le risorse finanziarie necessarie per l’investimento;
  • un contributo a fondo perduto in conto capitale sull’investimento. L’intensità del contributo a fondo perduto varia in ragione dell’area di riferimento dell’impresa e del regime di aiuto applicato. Per micro e piccole imprese di un territorio non disagiato è del 15%

(altro…)

BANDO INVESTIMENTI GREEN DI REGIONE LOMBARDIA: contributi a fondo perduto per favorire gli investimenti dedicati all’efficientamento energetico degli impianti produttivi

Soggetti beneficiari

Micro, piccole, medie e grandi imprese con almeno 2 bilanci depositati alla data di presentazione della domanda e che abbiano già una sede operativa in Lombardia o si impegnino ad aprirne una entro il termine previsto per la rendicontazione.

 

Agevolazione

L’agevolazione si compone di:

  • una garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine erogato da un Soggetto Finanziatore convenzionato e finalizzato ad ottenere le risorse finanziarie necessarie per l’investimento;
  • un contributo a fondo perduto in conto capitale sull’investimento. L’intensità del contributo a fondo perduto varia in ragione dell’area di riferimento dell’impresa e del regime di aiuto applicato. Per micro e piccole imprese di un territorio non disagiato è del 15%

(altro…)

BANDO ATTRAZIONE INVESTIMENTI DI REGIONE LOMBARDIA: contributi a fondo per l’avvio di uno stabilimento produttivo in una nuova sede operativa o all’ampliamento di uno stabilimento già operativo

Soggetti beneficiari

Micro, piccole e medie imprese e MidCap con almeno 2 bilanci depositati alla data di presentazione della domanda e che abbiano già una sede operativa in Lombardia o si impegnino ad aprirne una entro il termine previsto per la rendicontazione. Sono escluse le imprese afferenti al codice Istat Ateco 2007 sezione A (agricoltura, silvicoltura e pesca), ad eccezione di quelle iscritte all’Albo delle imprese agromeccaniche e le imprese afferenti al codice Istat Ateco 2007 sezione H 52 (Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti) e K (Attività finanziarie e assicurative).

 

Agevolazione

L’agevolazione, che copre fino al 100% delle spese ammissibili, si compone di:

  • una garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine erogato da un Soggetto Finanziatore convenzionato e finalizzato ad ottenere le risorse finanziarie necessarie per l’investimento;
  • un contributo a fondo perduto in conto capitale sull’investimento. L’intensità del contributo a fondo perduto varia in ragione dell’area di riferimento dell’impresa e del regime di aiuto applicato. Per micro e piccole imprese di un territorio non disagiato è del 35%

(altro…)

ROTTAMAZIONE CARTELLE

Quali cartelle sono comprese?

I debiti contenuti nei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche se ricompresi in precedenti misure agevolative.

Non rientrano nel beneficio della Definizione agevolata alcune tipologie di carichi, esclusi in ragione della loro natura, e in particolare quelli riferiti a:

  • recupero degli aiuti di Stato considerati illegittimi dall’Unione Europea;
  • crediti derivanti da condanne pronunciate dalla Corte dei conti;
  • multe, ammende e sanzioni pecuniarie dovute a seguito di provvedimenti e sentenze penali di condanna;
  • debiti relativi alle “risorse proprie tradizionali” dell’Unione Europea e all’imposta sul valore aggiunto riscossa all’importazione.

 

Cosa si paga?

Si devono pagare solo le somme a titolo di capitale e le spese per le procedure esecutive e i diritti di notifica.

Sono stralciate le somme affidate all’Agente della riscossione a titolo di interessi e sanzioni, interessi di mora nonché il cd. aggio.

(altro…)

Contributi per lo Sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali

Il bando, in particolare, intende sostenere le MPMI con contributi per gli investimenti volti a:

  • Acquisire servizi finalizzati alla pianificazione ed implementazione di corrette strategie di marketing digitale in ottica internazionale;
  • Implementare soluzioni tecniche ed azioni di promozione online sui mercati internazionali in grado di ottimizzare la presenza dell’azienda sui propri canali di comunicazione digitale;
  • Migliorare la visibilità dell’azienda all’interno dei Social Network per aumentarne l’attrattività verso utenti/clienti internazionali
  • Testare nuove soluzioni di vendita online sui mercati internazionali messe a disposizione dalla diffusione sempre più rapida delle piattaforme social in ottica commerciale

Soggetti beneficiari

Micro, piccole e medie imprese di tutti i settori economici con sede legale e/o unità locali iscritte al Registro delle Imprese della Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi.

Inoltre, devono essere titolari di un sito internet multilingua (italiano più almeno una lingua straniera) attivo e pienamente operativo, creato prima del 01/07/2022 e di almeno uno dei seguenti canali digitali già attivi ed operativi:

  • un sito di e-commerce aziendale multilingua (italiano più almeno una lingua straniera)
  • una pagina aziendale/di prodotto su un marketplace internazionale
  • una o più pagine social aziendali (es. Facebook, Instagram e Linkedin)

Non potranno partecipare le imprese assegnatarie di edizioni precedenti (dal 2019) di questo bando.

 

Agevolazione concessa

Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese considerate ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro; investimento minimo è pari a euro 5.000.

(altro…)

BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE DI REGIONE LOMBARDIA

Soggetti beneficiari

Micro, piccole e medie imprese con sede operativa in Lombardia e almeno 2 bilanci approvati alla data di presentazione della domanda.

 

Ammontare del contributo

L’agevolazione sarà concessa ed erogata fino al 100% delle spese ammissibili fino ad un massimo di 350.000 euro, di cui:

80% sotto forma di finanziamento a tasso zero, con un periodo di preammortamento massimo fino all’erogazione del saldo;

20% sotto forma di contributo a fondo perduto.

Investimento minimo: 35.000 euro

 

Interventi ammissibili

Sono ammissibili programmi strutturati di sviluppo internazionale per avviare o potenziare la presenza nei mercati esteri con un investimento minimo pari a 35.000,00 euro.

Tali programmi strutturati potranno, altresì, ricomprendere:

− promozione di nuovi servizi e modelli di networking, e-commerce e promozione anche basati sul ricorso alle tecnologie digitali per lo sviluppo e il rafforzamento della propria posizione sul mercato internazionale;

− partecipazioni a manifestazioni fieristiche di livello internazionale che si svolgono in Italia e/o all’estero;

− servizi per la promozione dell’export (es. consulenza di un Export Business Manager), servizi per la transizione digitale e di promozione dell’impresa sui mercati esteri (comunicazione, advertising, etc.).

  (altro…)