Contributo a fondo perduto per il deposito di brevetti

Soggetti beneficiari

Il bando è rivolto a liberi professionisti e PMI che hanno già una sede sul territorio regionale o si impegnino ad aprirne una entro la fine del progetto.

 

Agevolazione

Il bando prevede contributi a fondo perduto pari all’80% dei costi forfettari, che varia in base al tipo di brevetto:

5.680 euro per il deposito di una domanda di brevetto o estensione in Europa (anche nella nuova opzione di brevetto europeo con effetto unitario entrato in vigore il 1° giugno 2023);

7.200 euro per un nuovo brevetto o estensione internazionale.

Il contributo sale al 90% dei costi forfettari e arriva rispettivamente a 6.390 euro per il brevetto europeo e 8.100 euro per il brevetto internazionale per coloro che acquisiscono una certificazione ambientale e/o energetica e/o di processo o prodotto.

(altro…)

Voucher per consulenza in innovazione fornita da un Innovation Manager

Soggetti beneficiari
Le micro, piccole o medie imprese operanti su tutto il territorio nazionale, anche reti di impresa.

Agevolazione
Contributo a fondo perduto differenziato in funzione della tipologia di beneficiario:
– Micro e piccole: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 40 mila euro
– Medie imprese: contributo pari al 30% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 25 mila euro
– Reti di imprese: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 80 mila euro (altro…)

Bando QUALITA’ ARTIGIANA 2023

Soggetti beneficiari

I soggetti beneficiari sono le micro, piccole e medie imprese ARTIGIANE con sede legale e/o operativa in Lombardia e appartenenti ai seguenti codici Ateco primario:

– C Attività manifatturiere

– I 56.10.30 – Gelaterie e pasticcerie

– R 90 Attività creative, artistiche e di intrattenimento

Sono escluse dal contributo le imprese che detengono a qualsiasi titolo apparecchi per il gioco d’azzardo lecito e coloro che hanno già beneficiato del contributo previsto dalla prima edizione del Bando qualità artigiana.

 

Inoltre le imprese devono essere in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti di ammissibilità:

  1. a) trasmissione dell’attività di impresa nell’ambito familiare negli ultimi 10 anni;
  2. b) Inserimento lavorativo di personale under 35 negli ultimi 3 anni;
  3. c) promozione dell’associazionismo locale per la cultura d’impresa artigiana e dei prodotti artigiani;
  4. d) mantenimento e il rafforzamento della cultura e dell’identità artigiana nel territorio lombardo;
  5. e) promozione della conoscenza dei prodotti artigiani.

(altro…)

BANDO RICERCA & INNOVA DI REGIONE LOMBARDIA: agevolazioni destinate a finanziare progetti di ricerca e sviluppo

Soggetti beneficiari

Micro, piccole e medie imprese con sede operativa in Lombardia (anche da aprire entro la stipula del contratto), con almeno 2 bilanci depositati alla data di presentazione della domanda e che:

  • presentino un rapporto (media degli ultimi due bilanci approvati) almeno pari al 5% tra la differenza del valore della produzione e del costo della produzione e il valore della produzione (EBITDA margin);
  • con un rapporto tra posizione finanziaria netta ed EBITDA non superiore a 4.

 

Interventi ammissibili

L’Agevolazione copre fino al 80% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di euro 800.000 (importo minimo euro 80.000) e non superiore al 15% dei ricavi delle vendite e delle prestazioni dell’impresa (media degli ultimi due bilanci approvati) in queste modalità:

  1. a) il 70% a titolo di Finanziamento (a tasso del 0,5%) e il restante 10% a titolo di Contributo;
  2. b) il 65% sotto forma di Finanziamento e il restante 15% sotto forma di Contributo per che in sede di rendicontazione attestino il possesso di certificazione di sistemi di gestione ambientale e/o energetica e/o di processo o prodotto (ad esempio EMAS, ISO 14001, ISO 50001, Ecolabel), non posseduta al momento dell’adesione;
  3. c) il 60% sotto forma di Finanziamento e il restante 20% sotto forma di Contributo per i Progetti Green, intesi come le tipologie progettuali afferenti alle priorità della S3 che concorrono agli obiettivi del New Green Deal Europeo.

(altro…)

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA REGISTRAZIONE DI MARCHI DELL’UNIONE EUROPEA E/O INTERNAZIONALI

Soggetti beneficiari
Piccole e medie imprese, anche di nuova costituzione, aventi sede legale ed operativa in Italia già titolari del/i marchio/i oggetto della domanda di agevolazione, con domanda di registrazione pubblicata a partire dal 1° gennaio 2020.

Progetti e spese ammissibili
o Misura A – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici:

Progettazione del marchio 1.500
Assistenza per il deposito 300
Ricerche di anteriorità 550 (1.500 se estesa a tutti i paesi della UE)
Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione
1.500
Tasse di deposito presso EUIPO 80% del costo sostenuto

Contributo a fondo perduto fino all’80% delle spese ammissibili sostenute fino a € 6.000 per ciascuna domanda di marchio depositata presso EUIPO. (altro…)

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA VALORIZZAZIONE DI DISEGNI E MODELLI

Soggetti beneficiari

Piccole e medie imprese, anche di nuova costituzione, aventi sede legale ed operativa in Italia che siano titolari del disegno/modello oggetto del progetto di valorizzazione. Il disegno/modello deve essere registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) o l’Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) o l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI). In tale ultimo caso tra i Paesi designati deve esserci l’Italia. Il disegno/modello deve essere registrato a decorrere dal 1° gennaio 2021 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione ed essere in corso di validità.

 

Progetti e spese ammissibili

Il progetto deve riguardare la valorizzazione di un disegno/modello

 

Le agevolazioni sono finalizzate alle spese per l’acquisto di servizi specialistici esterni sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda.

 

Agevolazione

Contributo a fondo perduto per un importo massimo pari a euro 60.000,00, in misura massima pari all’80% delle spese ammissibili e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di spesa.

(altro…)

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA VALORIZZAZIONE DI BREVETTI

Soggetti beneficiari

Piccole e medie imprese, anche di nuova costituzione, aventi sede legale ed operativa in Italia, che si trovino in una delle seguenti condizioni:

  1. a) siano titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2022 ovvero titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIBM di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2022;
  2. b) siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 01/01/2021 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
  3. c) siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 01/01/2021, con il relativo rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto, purché la domanda nazionale di priorità non sia stata già ammessa alle agevolazioni Brevetti+ di cui ai precedenti bandi.

 

Agevolazione

Contributo a fondo perduto del valore massimo di € 140.000. Tale agevolazione non può essere superiore all’ 80% dei costi ammissibili. (altro…)

Contributi per l’internazionalizzazione di imprese manifatturiere non esportatrici abituali

Soggetti beneficiari

Micro o piccola impresa con sede operativa iscritta e attiva al Registro Imprese di una delle Camere di commercio della Lombardia, codice ATECO primario uguale a C che non sia già esportatrice abituale, cioè non abbia effettuato operazioni di cessioni all’estero (esportazioni, operazioni assimilate alle esportazioni e cessioni intracomunitarie) per un importo superiore al 10% del volume d’affari.

L’impresa non deve aver percepito, nei 5 anni precedenti, agevolazioni e/o incentivi regionali (concessi da Regione Lombardia o da Unioncamere Lombardia) finalizzati ad accrescere la competitività delle micro e piccole imprese lombarde sui mercati esteri.

 

Agevolazione

Contributo a fondo perduto pari al 50% dei costi ammissibili fino ad un massimo di 15.000 euro. Investimento minimo 10.000 euro.

 

(altro…)

Nuovi bandi SIMEST: agevolazioni per l’internazionalizzazione

Riapre il 27 luglio lo sportello per i finanziamenti agevolati di Simest.

L’agevolazione comprende:

  • un finanziamento a tasso agevolato (0,5%) della durata tra i 4 e i 6 anni con 2 anni di preammortamento. L’importo massimo richiedibile è compreso tra il 35% dei ricavi medi degli ultimi 2 esercizi fino a 2,5 milioni di euro e il 20% dei ricavi medi degli ultimi 2 esercizi fino a 500.000 euro a seconda delle misure.
  • un eventuale contributo a fondo perduto pari al 10% dell’investimento concedibile nel caso PMI con sede operativa al Sud oppure in possesso di certificazioni ambientali/di sostenibilità (ISO 45001, ISO 14001, SA8000); oppure PMI giovanili o femminili oppure PMI con una quota di fatturato export degli ultimi due esercizi pari a 20% sul fatturato totale; oppure PMI innovative; oppure imprese con interessi diretti nei Balcani Occidentali.

 

Le spese sono ammissibili dalla data di approvazione della domanda di finanziamento da parte di SIMEST e fino a 12 o 24 mesi, a seconda delle misure, dalla data di stipula del contratto di finanziamento (periodo di realizzazione).

 

Imprese ammissibili

Le agevolazioni sono dedicate alle Piccole e Medie imprese con sede legale ed operativa in Italia che abbiano depositato almeno due bilanci relativi a due esercizi completi. Ad eccezione della misura per le Fiere per cui è ammesso un solo bilancio.

 

Di seguito le misure disponibili:

(altro…)

Contributi a fondo perduto per l’adozione e lo sviluppo di tecnologie di innovazione digitale 4.0

Soggetti beneficiari

I soggetti beneficiari sono le micro, piccole e medie imprese aventi sede operativa in Lombardia, nelle provincie di Bergamo, Brescia, Como-Lecco, Mantova, Milano, Monza Brianza, Lodi e Varese.

 

Agevolazione concessa

Contributo a fondo perduto a copertura del 50% delle spese ammissibili fino ad un massimo di 30.000 euro. Investimento minimo 25.000 euro.

 

Interventi agevolabili

Sono ammissibili due categorie di progetti:

  • Progetti “adozione”: adozione/introduzione in azienda di tecnologie digitali 4.0, intese come soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 con l’obiettivo di digitalizzazione di processi, prodotti e servizi offerti;
  • Progetti “sviluppo”: sviluppo (inteso come sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato) di soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 prontamente cantierabili e che dimostrino il potenziale interesse di mercato. Le aziende devono avere al loro interno competenze nello sviluppo di tecnologie digitali.

(altro…)