• Agevolazioni per investimenti materiali

-NUOVA SABATINI

– ACCESSO AL CREDITO DELLA CCIAA di MILANO mis. 1: Esclusivamente per imprese con sede operativa in provincia di Milano.
Finanziamento agevolato con uno spread massimo del 4% stipulato con una garanzia di un Consorzio di garanzia. CCIAA eroga un contributo ad abbattimento del tasso del 2% e rimborsa il 50% di quanto speso per la garanzia.

 

• Agevolazioni per liquidità

– BEI: Esclusivamente per imprese lombarde del settore manifatturiero, edile, imprese artigiane e, con limitazioni, commercio all’ingrosso e turismo con almeno 2 anni di attività.
Finanziamento agevolato per liquidità con una banca convenzionata che riceve fondi regionali per il 40% dell’importo erogato. Regione eroga un contributo ad abbattimento tassi del 2%.
L’importo massimo richiedibile può essere calcolato sulla base del fatturato dell’impresa fino a 200.000 euro oppure sulla base di ordini non più vecchi di 3 mesi fino a 750.000 euro.

– MORATORIA DEI FINANZIAMENTI: Per tutte le imprese italiane.
E’ possibile richiedere la sospensione per 12 mesi del pagamento della rate di mutui già in essere alla data del 31 marzo 2015. In alternativa si può richiedere l’allungamento del piano di ammortamento con conseguente riduzione dell’importo delle singole rate.

 

• Agevolazione per attività di ricerca e sviluppo

– FRIM FESR 2020: Esclusivamente per settore manifatturiero, edile ad alcune attività di servizi in Lombardia.
Finanziamento agevolato erogato con fondi totalmente regionali ad un tasso dello 0,5% fisso per attività di R&S in settori specifici.
Il programma d’investimento è agevolato al 100% e comprendere il costo del personale dipendente impiegato nell’attività di ricerca, consulenze esterne e materiali per la costruzione di prototipi.

– BANDO INNOVAZIONE: Per tutte le imprese Lombarde.

Finanziamento agevolato per l’industrializzazione di un progetto di ricerca o per l’innovazione del processo industriale. Il 50% sarà erogato direttamente da Regione Lombardia, inoltre contributo in conto interessi pari a 250 punti base.

– CREDITO D’IMPOSTA PER ATTIVITA’ DI RICERCA E SVILUPPO

Per le spese sostenute dall’impresa per attività di R&S effettuate nel corso del 2016 è riconosciuto un credito d’imposta per le spese sostenute in eccedenza rispetto alla media dei medesimi investimenti realizzati nei tre periodi d’imposta compresi tra il 2012 e il 2014.

Il credito è del 50% delle quote di ammortamento della strumentazione di laboratorio utilizzata, delle competenze tecniche acquisite all’esterno, del costo del personale impiegato nel progetto e delle spese per contratti stipulati con università, enti di ricerca e altre imprese.

 

• Agevolazioni per l’avvio di nuove attività

– MICROCREDITO

Per finanziamenti fino a 25.000 euro è possibile accedere gratuitamente ad un Fondo di garanzia che garantisce la banca all’80%.

Inoltre per gli investimenti materiali le start up possono usufruire dei bandi FRIM, MISURA B, ACCESSO AL CREDITO CCIAA di Milano (con premialità sull’abbattimento del tasso) e CONCRETA.

 

• Fondo Nazionale di Garanzia

Il Fondo Nazionale di Garanzia ha l’obiettivo di favorire l’accesso al credito delle PMI grazie alla propria attività di garante diretto nei confronti delle banche.
Esistono sezioni speciali per IMPRESE FEMMINILI e START UP INNOVATIVE.