Soggetti beneficiari
Possono partecipare al presente bando le imprese in possesso dei seguenti requisiti:
– siano micro, piccole o medie imprese con almeno una sede operativa in Lombardia attiva al momento della presentazione della domanda;
– presentino progetti in forma di aggregazione formata da almeno 5 imprese;
– siano già regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese (come risultante da visura camerale) con almeno due bilanci depositati (oppure due dichiarazioni fiscali presentate per i soggetti non tenuti al deposito del bilancio).
Agevolazioni concesse
Il contributo a fondo perduto pari al 60% delle spese complessive ammissibili è concesso nel limite massimo di euro 300.000,00 per aggregazione di soggetti beneficiari. Tale importo è aumentato di euro 60.000,00 per ogni MPMI aderente all’aggregazione ulteriore rispetto alle cinque costituenti l’aggregazione minima
L’investimento minimo ammissibile è pari a euro 50.000,00
Progetti ammessi
Sono ammissibili al contributo a fondo perduto gli interventi di efficientamento ed economia circolare aventi ad oggetto attività produttive presenti in Lombardia.
Il progetto presentato dovrà essere attinente a uno o più dei seguenti ambiti di intervento:
– Innovazione di prodotto (eco-design) e l’applicazione di nuove tecnologie a partire dal recupero dei materiali e una progettazione basata sui concetti di modularità, riuso e riparabilità, riciclabilità e sostenibilità dei materiali;
– nuovi modelli di produzione, distribuzione e di consumo che prevedano l’impiego di vettori energetici a basso impatto ambientale;
– realizzazione di innovazioni di processo per l’introduzione di standard internazionali “green” nell’impresa in tutte le fasi del ciclo di vita dei prodotti, la riduzione della pericolosità e la quantità di rifiuti, favorire l’acquisto di forniture sostenibili e l’efficienza nell’uso delle risorse naturali e delle materie, il recupero dei materiali;
– Bioeconomia Circolare; Innovazioni di prodotto o processo che consentano di ridurre l’impatto ambientale del ciclo produttivo attraverso l’utilizzo e la valorizzazione di risorse biologiche rinnovabili della terra o del mare;
– transizione delle strategie commerciali dall’acquisto di prodotti alla fruizione di servizi di noleggio e utilizzo;
– sostegno a processi e tecnologie ad alto valore innovativo dedicati a prodotti e materiali che, per decadimento prestazionale peculiare ed eccessivi costi di riprocessamento, pongono elevate sfide in termini di sostenibilità (ambientale e economica) delle operazioni di recupero e reinserimento nei processi di economia circolare;
– valorizzazione dei residui di produzione, anche in un’ottica di simbiosi industriale e introduzione nel ciclo produttivo di sottoprodotti.
La domanda di partecipazione al bando deve essere presentata dal soggetto individuato come capofila all’interno dell’accordo di progetto, entro le ore 16:00 del 3 aprile 2025.
L’agevolazione è concessa mediante una procedura valutativa a graduatoria