Soggetti beneficiari
Micro e Piccole Imprese, attiva nel Registro delle Imprese da almeno 12 mesi, operanti nel commercio al
dettaglio di vicinato, artigianato, somministrazione di alimenti e bevande, servizi, turismo, cultura e tempo
libero, aventi sede su un piano stradale con accesso da pubblica via nel territorio del COMUNE DI MILANO,
con esclusione del Municipio 1 (Centro storico).

Ammontare del contributo
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese
ammissibili, fino ad un massimo di 30.000 euro e di un finanziamento agevolato pari al 25% della spesa
ammessa fino ad un massimo di 15.000 euro. Investimento minimo 8.000 euro.

Interventi ammissibili
sono ammissibili tutti i progetti di investimento finalizzati ad aumentare il tasso di innovazione e competitività
dell’impresa, a rilanciarne lo sviluppo e la capacità di adattamento quali, ad esempio:
– soluzioni per l’ampliamento o la diversificazione dei canali distributivi;
– soluzioni per l’utilizzo efficiente delle risorse e il monitoraggio dei consumi;
– soluzioni di approvvigionamento, gestione, stoccaggio e distribuzione dei prodotti;
– interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica dell’unità locale oggetto dell’investimento;
– progetti di ampliamento o ammodernamento dell’area di produzione o vendita;
– soluzioni per il miglioramento del welfare aziendale e la sicurezza dei luoghi di lavoro.
I progetti dovranno essere realizzati e conclusi entro e non oltre 18 mesi dalla concessione dell’agevolazione.

Costi ammissibili
a) spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione dell’intervento (studi di fattibilità, progettazione
esecutiva, direzione lavori, servizi di formazione ed assistenza specialistica) nel limite del 10%;
b) acquisto brevetti, realizzazione di sistema di qualità, certificazione di qualità, R&S nel limite del 5%;
c) opere murarie e/o lavori assimilati, comprensivi degli impianti elettrici, idrici e riscaldamento/condizionamento
e quelle per l’adeguamento funzionale dell’immobile alle esigenze produttive e/o per la ristrutturazione dei locali
e/o funzionali alle nuove installazioni, nel limite del 20%. Nei casi di immobili in affitto, sono ammissibili le sole
opere murarie ed impiantistiche funzionali alle nuove installazioni e per un valore massimo del 20% dei beni
strumentali materiali acquistati;
d) impianti produttivi, macchinari, attrezzature, finiture e arredi;
e) acquisto di bici (cargo bike) o altri mezzi di trasporto non targati per i servizi di consegna e mobilità
sostenibile dei lavoratori;
f) investimenti per strumenti e tecnologie che consentano il contenimento dei consumi energetici ed idrici o che
siano finalizzati al risparmio energetico nonché al recupero di cascami di energia, al riuso degli scarti di
produzione e dei fattori di produzione, alla riduzione dei sistemi inquinanti;
g) sistemi per la gestione, l’utilizzo efficiente e il monitoraggio dei consumi energetici;
h) sistemi informativi integrati per l’automazione, impianti automatizzati o robotizzati, acquisto di dotazioni
informatiche (hardware), software e relative licenze d’uso per le esigenze produttive e gestionali dell’impresa,
progettazione e creazione di una propria piattaforma informatica per e-commerce o sistemi di marketing
loyalty, web app e nuove piattaforme di pagamento, con esclusione delle spese relative alla manutenzione
ordinaria, all’aggiornamento e alla promozione;
i) investimenti per la sicurezza dei luoghi di lavoro, dell’ambiente e del consumatore.
Saranno ritenute ammissibili le spese sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda di
ammissione alle agevolazioni e fino al termine del programma di investimenti.

Saranno ritenute ammissibili altresì anche le spese di investimento sostenute e quietanzate fra il 1 giugno 2022
e la data di presentazione della domanda per un importo non superiore al 25% del totale dell’investimento.

Le domande devono essere presentate entro le ore 12:00 del 2 dicembre 2022. Il contributo verrà assegnato
con graduatoria di merito.

BANDO PROSSIMA IMPRESA – CONTRIBUTI PER NEGOZI DEL COMUNE DI MILANO