Soggetti beneficiari

I soggetti beneficiari sono le micro, piccole e medie imprese lombarde che presentino progetti in forma singola o in aggregazione formate da almeno 3 imprese rappresentanti la/le filiera/e

 

Progetti finanziabili

Le idee progettuali presentate nell’ambito del presente bando devono essere attinenti a uno o più dei seguenti ambiti di intervento:

– innovazione di prodotto e processo in tema di utilizzo efficiente delle risorse, utilizzo di sottoprodotti in cicli produttivi, riduzione produzione di rifiuti e riuso dei materiali

– innovazione di processo o di prodotto per quanto riguarda la produzione e l’utilizzo di
prodotti da recupero di rifiuti (c.d. “end of waste”)

attività di riutilizzo e preparazione per il riutilizzo, compreso creazione di forme di ritiro dei
propri prodotti a fine vita, ad esempio allo scopo di riutilizzarne parti o componenti aventi
ancora valore, avviarli a processi di remanufacturing, etc. (attivazione di programmi di take-
back)

– progettazione e sperimentazione di modelli tecnologici integrati finalizzati al rafforzamento
della filiera

– sperimentazione e applicazione di strumenti per l’incremento della durata di vita dei
prodotti ed il miglioramento del loro riutilizzo e della loro riciclabilità (Eco-design); in
particolare l’ecodesign potrà portare ad una maggiore

– implementazione di strumenti e metodologie per l’uso razionale delle risorse naturali.

Spese ammissibili

  1. a) Consulenza (in misura non superiore al 25% delle spese)
  2. b) Investimenti in attrezzature tecnologiche (acquisto e/o leasing) e programmi informatici.
    c) Assistenza e costi di acquisizione delle certificazioni ambientali di processo e di prodotto
    (es. ISO 14001, EMAS, ECOLABEL, EPD ecc.).
  3. d) Assistenza e costi di acquisizione delle certificazioni tecniche e di eventuale registrazione

    e) Servizi per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto.

  4. f) Tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto.
  5. g) Materiali e forniture strumentali alla realizzazione del progetto (inclusi prototipi).
  6. h) Spese per la tutela della proprietà industriale.
  7. i) Spese del personale dell’azienda solo se espressamente dedicato al progetto (fino a un
    massimo del 10% della somma delle voci di spesa da a) a h)). Qualora venga impiegato
    ulteriore personale di nuova assunzione, esclusivamente dedicato al progetto, potrà essere
    riconosciuta un’ulteriore quota nel limite del 10% della somma delle voci di spesa da a) a h).

 

Nell’ambito del progetto, la somma delle spese in conto capitale b), d), f), g), h) non può essere
inferiore al 65% del totale delle spese ammissibili.

 

Le spese devono essere a partire dal 23 maggio 2022 ed entro il 20 dicembre 2023.

 

Contributo a fondo perduto pari al 40% dei costi ammissibili fino ad un massimo di 100.000 euro per le imprese in forma singola, 120.000 euro per le aggregazioni costituite da un minimo di 3 imprese. L’investimento minimo deve essere di 40.000 euro

 

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 19 settembre 2022. Il bando prevede una procedura valutativa a graduatoria.

Bando ECONOMIA CIRCOLARE 2022