Soggetti beneficiari
I soggetti beneficiari sono micro, piccole e medie imprese lombarde (ivi compresi i professionisti iscritti al Registro Imprese) o liberi professionisti (in forma singola o associata) non iscritti al Registro Imprese.
Agevolazione concessa
L’agevolazione si configura come contributo a fondo perduto, nella forma di una somma forfettaria pari ai seguenti importi:
Tipologia intervento | Importo fisso di contributo concedibile |
Nuovo brevetto europeo o sua estensione | € 5.680,00 |
Nuovo brevetto internazionale o sua estensione | € 7.200,00 |
Progetti finanziabili
Sono ammissibili i progetti che prevedono le attività funzionali al deposito di domande di brevetto di un’invenzione industriale a livello europeo o internazionale o estensione di domande precedentemente depositate presso l’UiBM e successivamente estese a EPO/WIPO fino all’ottenimento di un rapporto di ricerca da parte dell’organo competente (EPO o WIPO).
Le ricadute applicative dei brevetti oggetto della domanda devono interessare il territorio lombardo.
I progetti dovranno essere coerenti con una delle Macro-Tematiche delle Aree di specializzazione individuate dalla “Strategia regionale di specializzazione intelligente per la ricerca e l’innovazione (S3)”:
- Aerospazio
- Agroalimentare
- Eco-industria
- Industrie creative e culturali
- Industria della Salute
- Manifatturiero Avanzato
- Mobilità sostenibile
e il driver trasversale di sviluppo dello Smart Cities and Communities, declinate in Macro-Tematiche e temi di sviluppo dettagliati nei rispettivi Programmi di Lavoro “Ricerca e Innovazione”.
La conclusione dell’iter brevettuale (relativo a tutti i brevetti della domanda ammessa) deve essere rendicontata entro il termine di 18 mesi dalla data di pubblicazione sul BURL del decreto di concessione, ed in ogni caso la rendicontazione (allegando il rapporto di ricerca) deve essere trasmessa entro e non oltre il 30 giugno 2023