Fondazione Welfare Ambrosiano, in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano e il Comune di Milano, intende promuovere e sostenere, nella città metropolitana di Milano, l’accesso al Microcredito delle imprese.

 

Soggetti beneficiari

Per accedere al bando è necessario possedere le seguenti caratteristiche:

– essere lavoratori autonomi o microimprese, organizzate in forma individuale, di associazione, di società di persone, di società a responsabilità limitata semplificata o di società cooperativa;

– avere sede legale iscritta alla Camera di Commercio di Milano;

– essere attivi da meno di 5 anni.

 

Agevolazioni

L’iniziativa si realizza in 2 fasi d’intervento:

– Richiesta ed ottenimento di un finanziamento di Microcredito con una banca convenzionata (Unicredit – Intesa Sanpaolo – PerMicro) stipulato a partire dal 01/01/2016.

Sul finanziamento, d’importo compreso tra 2.000 e 25.000 euro, verrà erogato un contributo in conto interessi pari a 3 punti percentuali.

Verrà concessa una premialità pari ad 1 punto percentuale per nuove imprese (iscritte al Registro Imprese da meno di 24 mesi), imprese under 35 e imprese femminili.

 

Programma di accompagnamento alla realizzazione degli investimenti personalizzato e gratuito per:

  • supporto all’individuazione e diagnosi di eventuali criticità del progetto finanziato
  • orientamento verso possibili soluzioni al fine di prevenire eventuali criticità dell’impresa.

 

Tale programma si concretizza in un primo incontro di gruppo e in successivi incontri individuali attraverso i quali si analizzano i progetti d’investimento e di sviluppo d’impresa per verificare eventuali criticità nell’implementazione e individuare le possibili soluzioni.

Il programma avrà una durata variabile in base alle specifiche esigenze del beneficiario, da un minimo di 12 ad un massimo di 18 mesi e consiste in almeno 5 incontri.

 

Programmi di investimento ammissibili

Il finanziamento deve essere rivolto al pagamento di piani d’investimento destinati:

  1. all’avvio di attività imprenditoriale e acquisto di attività preesistente
  2. alla realizzazione di progetti aziendali concernenti l’innovazione di prodotto, tecnologica o organizzativa
  3. all’incremento e/o miglioramento della capacità produttiva attraverso l’ammodernamento, l’ampliamento dei processi aziendali e delle strutture operative
  4. alla realizzazione di percorsi di certificazione inerenti sia l’impresa che un prodotto specifico
  5. all’incremento/implementazione di sistemi di sicurezza e sorveglianza
  6. al miglioramento organizzativo e gestionale attraverso l’adeguamento strumentale e tecnologico del sistema informativo.

 

Sono ammissibili spese di gestione fino ad un massimo del 20% del totale ammesso.

BANDO AGEVOLA MICROCREDITO